Landing Page: cos’è?

Innanzitutto cerchiamo di capire cos’è una landing page e in cosa si differenzia da un sito web. La landing page è una pagina web che ha lo scopo di promuovere una Call-To-Action specifica, che sia l’acquisto di un servizio, l’iscrizione alla newsletter, la richiesta di contatto. Di solito è la risposta ad una campagna di web marketing: un annuncio AdWords, un’inserzione a pagamento su Facebook o anche una campagna di email marketing. Il contenuto della landing page è mirato, e riguarda generalmente una sola offerta o un solo servizio, perché deve concentrarsi unicamente sullo scopo per il quale è stata realizzata. Presenta poco contenuto testuale e quasi sempre contiene una form di raccolta dati, perché ovviamente deve generare lead, conversioni. Per raggiungere questo scopo la landing page deve rispondere ad un bisogno.

Perché avere una landing page se ho già un sito web?

Sai che la realizzazione del sito web non può prescindere dalla realizzazione di una landing page efficace? Sarà la pagina più importante, quella che devi sfruttare per convertire un qualsiasi visitatore in una persona definita, che ti lascia i suoi dati e va a finire dritta sul tuo database di contatti. Successivamente sarà su questi contatti che dovrai lavorare affinché diventino clienti o si riconfermino come tali, con una buona campagna di marketing.

Un Esempio di Landing Page efficace dev’essere:

  • incentrata sulla call to action
  • chiara
  • concisa
  • snella
  • senza distrazioni (menu o informazioni che non rispondono al bisogno del visitatore)

Sito web (Home page) è sempre la strada migliore?

La prima differenza sostanziale che distingue la nostra home page da una landing page è la durata nel tempo. La home page di un sito internet infatti, per quanto soggetta a modifiche nel corso degli anni, resterà sempre al suo posto dato che si identifica con il nome del nostro dominio. La creazione di una landing page, invece, presuppone un’esigenza contingente da parte dell’azienda o del marchio più facilmente esaudibile grazie a una pagina mirata; per questo motivo la stragrande maggioranza delle landing page, terminato il proprio ruolo, non trova collocazione (a meno di qualche eccezione) all’interno del sito web.

La nostra home page funge da fulcro e principio per spingere il visitatore a scoprire l’intero sito; per questo ogni home page che si rispetti deve contenere un menu di navigazione chiaro e preciso. Ancora meglio se questo menu risulta di facile consultazione anche nelle altre pagine: l’utente saprà sempre dove si trova e potrà reperire le informazioni necessarie. Ciò non significa che la home page sia l’unica sezione del sito da curare: per indirizzare l’utente verso l’azione desiderata occorre che l’intero sito risponda a una pianificazione sulla base di obiettivi precisi. Discorso diverso per la landing page: fatto salvo il punto sulla pianificazione attenta e precisa, le landing page di solito non prevedono alcun menu di navigazione. Tutte le informazioni necessarie devono essere reperibili su un’unica pagina di dimensioni il più possibile contenute che contenga una call to action chiara. Diverso è il caso delle landing page costruite come un minisito: in questo caso il menu deve essere presente, ma il consiglio è di crearne uno di dimensioni ridotte.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Scalare le vette nei motori di ricerca

Scalare le vette nei motori di ricerca Cari amici lettori, essere primi sui motori di ricerca è veramente importante soprattutto nella fase embrionale dell’idea da lanciare online e meno importante lo diventa solo quando si è affermati sul web, anche se in quel caso, la prima posizione spetta quasi di “diritto”. Oggi vorrei entrare subito nel [...]

Tre importanti categorie utili per soddisfare l’utente tipo al meglio

Tre importanti categorie utili per soddisfare l’utente tipo al meglio Cari amici lettori, negli anni sono stati numerosi gli studi circa le ricerche fatte dagli utenti su internet, pertanto quando, ad esempio, mi ritrovo a sviluppare un sito web queste informazioni si palesano davvero utili. Porsi questa domanda, oltre a generare una strategia corretta e [...]

Lo strumento dei plug-in. Cos’è e come funziona.

Lo strumento dei plug-in. Cos'è e come funziona. Cari amici lettori, in un articolo precedente avevo illustrato la guida pratica di WordPress e al suo interno avevo inserito un trafiletto dedicato allo strumento dei plug-in (puoi trovare l'articolo qui). Oggi, però, vorrei dare un maggior rilievo ai plugin di WordPress, potente strumento di cui si [...]

Storia ed evoluzione della condivisione dei file

Storia ed evoluzione della condivisione dei file. Il fenomeno del file-sharing tra opportunità e problematiche. Le difficoltà soprattutto in tema di sicurezza nello scambio. Cari amici lettori, come avrete avuto modo di notare, in un articolo precedente ho spiegato il fenomeno del file-sharing mettendone in luce gli aspetti più salienti, soprattutto da un punto di [...]

Le keywords nel mondo digitale e la loro importanza

Più nello specifico, la keyword è un termine di ricerca che un proprietario di un sito Web o un professionista SEO utilizzerà per ottimizzare una pagina nella speranza di collocare quest’ultima in cima ai risultati di Google per parole chiave specifiche.

Gli errori più comuni e diffusi per la SEO

Gli errori più comuni e diffusi per la SEO di un sito web o un e-commerce. Cari amici lettori, se avete avuto modo di seguire qualche mio post o leggere qualche articolo pubblicato sul mio blog, avrete notato, con certezza, che i temi riguardanti l'e-commerce, l’ottimizzazione della SEO e tutto il mondo del web in generale, [...]

SEO, SEA e SEM. Ottimizzare un sito web

SEO, SEA e SEM Le differenze e importanza di questi acronimi per l’ottimizzazione di un sito web Cari amici lettori, in un articolo precedente ho “donato” alcuni consigli sul SEO, ma oggi vorrei focalizzare l’attenzione su questo acronimo e metterlo in contrapposizione con altri due termini molto usati nell’ambito della realizzazione e ottimizzazione di un [...]

Gli elementi caratterizzanti un sito web e la sua buona riuscita

Cari amici lettori, in un articolo pubblicato qualche tempo fa ho parlato dei requisiti che compongono un sito web “ad hoc”, ed ho fatto qualche breve cenno su cosa si intende per portale internet (visto, letteralmente, come una porta di ingresso a servizi, informazioni, immagini e tutto ciò che di più ampio si vuole mettere [...]

Sicurezza, Copyright e l’importanza del footer in un sito web

La sicurezza, il copyright e l’importanza del “footer” nella realizzazione di un sito web. Cari amici lettori, oggi, vorrei affrontare una tematica cruciale in tema di sicurezza, soprattutto per proteggere le idee, mettendo in luce gli aspetti salienti della disciplina relativa al diritto d’autore. Tale argomento, nella nuova era, non attiene più meramente ad alcune [...]

File sharing, alcune curiosità su un nuovo metodo di condivisione

File sharing, alcune curiosità su un nuovo metodo di condivisione Cari lettori, oggi vorrei parlare di un nuovo progetto che mi sta particolarmente a cuore e per fare ciò è opportuno fare un breve riepilogo. Dopo aver fatto tanta esperienza nel mondo della condivisione di idee e arte, sono riuscito a creare un bellissimo progetto [...]