Una nuova figura che potremmo definire “ibrida”, il cosiddetto Marketing Technologist!

Cari amici lettori, oggi vorrei parlare della professione del “marketing technologist” che si inserisce in una nuova realtà del digital marketing e nasce per aiutare gli utenti e le aziende a migliorare l’esperienza nel web, offrendo così al cliente e/o alle attività il canale più adatto per implementarla.
Di fatto, oggi è impossibile pensare al marketing senza tecnologia, intesa nel senso più lato ed ampio, quale componente delle strategie di vendita web che utilizza tecniche digitali basate su internet e online come computer, telefoni cellulari e altri media nonché una miriade di piattaforme per promuovere prodotti e servizi.
Così nel corso del tempo e con l’evoluzione del web è emersa l’importanza di una nuova figura che potremmo definire “ibrida”, la quale è in grado di farsi carico della complessità crescente nella gestione dei punti di contatto tra clienti e aziende, in un mondo in cui la tecnologia è diventata parte integrante del quotidiano.
Occorre ricordare che la tecnologia deve essere punto di arrivo, e non di partenza e come tale richiede delle scelte ben mirate dato che oggi l’accesso alle soluzioni è potenzialmente aperto a tutte le aree che sono in continua espansione.
La figura del marketing technologist, pertanto, deve essere in grado di facilitare e abilitare il raggiungimento degli obbiettivi che il web marketing promette mediante appunto la tecnologia.
Quello del responsabile delle marketing technologies è dunque un ruolo trasversale e poliedrico coinvolto in processi in linea con l’evoluzione del business.
La sua capacità è bilanciare le tempestive competenze, e unita a spiccate doti comunicative, rende questo professionista figura fondamentale per assicurare ai clienti l’esperienza attesa in ogni punto di contatto con l’azienda, e viceversa, e per far si che la risposta sul web rispecchi e soddisfi le rispettive esigenze.
Ormai la tecnologia è un elemento fondamentale, nonché componente cruciale nel marketing cosicché le persone che si occupano di tecniche e analisi di mercato e di comunicazione devono diventare più aperte alla sperimentazione e alla lettura dei dati, pronte a cambiare le proprie scelte in corso d’opera, a fronte di informazioni che giungono dal cliente, dalle aziende e dagli strumenti analitici.
Questa figura professionale (a prescindere dalla possibile collocazione organizzativa) deve essere una persona in grado di facilitare e abilitare il raggiungimento degli scopi tipici di chi fa affari sul web tenendo ben presente l’evoluzione del mercato digitale e focalizzandosi sempre più sull’impatto crescente delle tecnologie.
In conclusione, questo lavoro delicato e incisivo ha come traguardo realizzare esperienze, valore e utilità contestualmente rilevanti in concomitanza con i continui cambiamenti cui gli utenti e le aziende sono esposti utilizzando internet.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Scalare le vette nei motori di ricerca

Scalare le vette nei motori di ricerca Cari amici lettori, essere primi sui motori di ricerca è veramente importante soprattutto nella fase embrionale dell’idea da lanciare online e meno importante lo diventa solo quando si è affermati sul web, anche se in quel caso, la prima posizione spetta quasi di “diritto”. Oggi vorrei entrare subito nel [...]

Tre importanti categorie utili per soddisfare l’utente tipo al meglio

Tre importanti categorie utili per soddisfare l’utente tipo al meglio Cari amici lettori, negli anni sono stati numerosi gli studi circa le ricerche fatte dagli utenti su internet, pertanto quando, ad esempio, mi ritrovo a sviluppare un sito web queste informazioni si palesano davvero utili. Porsi questa domanda, oltre a generare una strategia corretta e [...]

Lo strumento dei plug-in. Cos’è e come funziona.

Lo strumento dei plug-in. Cos'è e come funziona. Cari amici lettori, in un articolo precedente avevo illustrato la guida pratica di WordPress e al suo interno avevo inserito un trafiletto dedicato allo strumento dei plug-in (puoi trovare l'articolo qui). Oggi, però, vorrei dare un maggior rilievo ai plugin di WordPress, potente strumento di cui si [...]

Storia ed evoluzione della condivisione dei file

Storia ed evoluzione della condivisione dei file. Il fenomeno del file-sharing tra opportunità e problematiche. Le difficoltà soprattutto in tema di sicurezza nello scambio. Cari amici lettori, come avrete avuto modo di notare, in un articolo precedente ho spiegato il fenomeno del file-sharing mettendone in luce gli aspetti più salienti, soprattutto da un punto di [...]

Le keywords nel mondo digitale e la loro importanza

Più nello specifico, la keyword è un termine di ricerca che un proprietario di un sito Web o un professionista SEO utilizzerà per ottimizzare una pagina nella speranza di collocare quest’ultima in cima ai risultati di Google per parole chiave specifiche.

Gli errori più comuni e diffusi per la SEO

Gli errori più comuni e diffusi per la SEO di un sito web o un e-commerce. Cari amici lettori, se avete avuto modo di seguire qualche mio post o leggere qualche articolo pubblicato sul mio blog, avrete notato, con certezza, che i temi riguardanti l'e-commerce, l’ottimizzazione della SEO e tutto il mondo del web in generale, [...]

SEO, SEA e SEM. Ottimizzare un sito web

SEO, SEA e SEM Le differenze e importanza di questi acronimi per l’ottimizzazione di un sito web Cari amici lettori, in un articolo precedente ho “donato” alcuni consigli sul SEO, ma oggi vorrei focalizzare l’attenzione su questo acronimo e metterlo in contrapposizione con altri due termini molto usati nell’ambito della realizzazione e ottimizzazione di un [...]

Gli elementi caratterizzanti un sito web e la sua buona riuscita

Cari amici lettori, in un articolo pubblicato qualche tempo fa ho parlato dei requisiti che compongono un sito web “ad hoc”, ed ho fatto qualche breve cenno su cosa si intende per portale internet (visto, letteralmente, come una porta di ingresso a servizi, informazioni, immagini e tutto ciò che di più ampio si vuole mettere [...]

Sicurezza, Copyright e l’importanza del footer in un sito web

La sicurezza, il copyright e l’importanza del “footer” nella realizzazione di un sito web. Cari amici lettori, oggi, vorrei affrontare una tematica cruciale in tema di sicurezza, soprattutto per proteggere le idee, mettendo in luce gli aspetti salienti della disciplina relativa al diritto d’autore. Tale argomento, nella nuova era, non attiene più meramente ad alcune [...]

File sharing, alcune curiosità su un nuovo metodo di condivisione

File sharing, alcune curiosità su un nuovo metodo di condivisione Cari lettori, oggi vorrei parlare di un nuovo progetto che mi sta particolarmente a cuore e per fare ciò è opportuno fare un breve riepilogo. Dopo aver fatto tanta esperienza nel mondo della condivisione di idee e arte, sono riuscito a creare un bellissimo progetto [...]