WordPress ha rilasciato il major update 5.0 Gutenberg, che introduce un nuovo editor e rende obsoleti molti plugin e temi.

WordPress, il software open source più utilizzato per realizzare siti web, un CMS che grazie alla sua alta personalizzazione, consente a milioni di utenti online di creare siti web abbastanza efficienti. Ora siamo arrivati alla major release 5.0, denominata Gutenberg, che porta con sé delle novità molto importanti ed essenzialmente cambia WordPress sotto molti punti di vista.

L’aggiornamento introduce il nuovo editor Gutenberg, che cerca di semplificare la creazione dei layout attraverso una UI basata su blocchi modulari. Per fare questo, il team di WordPress ha implementato nuovi framework, modi di interazione, funzionalità ed esperienze utente. In parole povere, scordatevi il caro vecchio editor a cui siete sempre stati abituati.
Con l’aggiornamento 5.0, Gutenberg viene quindi impostato di default, anche se è possibile tornare alla versione precedente installando il plugin denominato Classic Editor. Tuttavia, le mosse del CMS sono chiare: quest’ultimo software sarà supportato solamente fino al 31 dicembre 2021 e gli utenti saranno quindi costretti a passare, prima o poi, al nuovo editor.

Gutenberg è basato su React, un framework Javascript molto utilizzato, anche da aziende del calibro di Facebook e Instagram. É piuttosto flessibile e dispone di grandi potenzialità, anche grazie all’implementazione di tecnologie moderne come REST API, WebPack, Esnext + o JSX. Per gli utenti di WordPress, il nuovo editor comporta però l’obbligo di imparare a utilizzare il nuovo sistema basato su blocchi.
Per chi utilizza solamente le funzionalità base del CMS, sarà molto semplice capire come funziona Gutenberg, mentre gli sviluppatori che vogliono mettere mano al codice dovranno necessariamente imparare come viene gestito il nuovo editor e questo potrebbe risultare più complesso del previsto.

Una problematica che invece affligge molti utenti è il fatto che la maggior parte dei temi e dei plugin devono ancora essere aggiornati per funzionare con Gutenberg. Questo significa che, al momento, installare la versione 5.0 può causare parecchi grattacapi. Le novità non sono però finite qui: c’è anche il nuovo tema minimal denominato Twenty NineTeen, che ovviamente dispone del pieno supporto a Gutenberg ed è in grado di sfruttare al meglio il nuovo editor. Per vedere quest’ultimo in azione, vi basta collegarvi a questa pagina di prova messa a disposizione dal team di WordPress. Oltre a questo, sono state apportate modifiche minori e correzioni di bug.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Scalare le vette nei motori di ricerca

Scalare le vette nei motori di ricerca Cari amici lettori, essere primi sui motori di ricerca è veramente importante soprattutto nella fase embrionale dell’idea da lanciare online e meno importante lo diventa solo quando si è affermati sul web, anche se in quel caso, la prima posizione spetta quasi di “diritto”. Oggi vorrei entrare subito nel [...]

Tre importanti categorie utili per soddisfare l’utente tipo al meglio

Tre importanti categorie utili per soddisfare l’utente tipo al meglio Cari amici lettori, negli anni sono stati numerosi gli studi circa le ricerche fatte dagli utenti su internet, pertanto quando, ad esempio, mi ritrovo a sviluppare un sito web queste informazioni si palesano davvero utili. Porsi questa domanda, oltre a generare una strategia corretta e [...]

Lo strumento dei plug-in. Cos’è e come funziona.

Lo strumento dei plug-in. Cos'è e come funziona. Cari amici lettori, in un articolo precedente avevo illustrato la guida pratica di WordPress e al suo interno avevo inserito un trafiletto dedicato allo strumento dei plug-in (puoi trovare l'articolo qui). Oggi, però, vorrei dare un maggior rilievo ai plugin di WordPress, potente strumento di cui si [...]

Storia ed evoluzione della condivisione dei file

Storia ed evoluzione della condivisione dei file. Il fenomeno del file-sharing tra opportunità e problematiche. Le difficoltà soprattutto in tema di sicurezza nello scambio. Cari amici lettori, come avrete avuto modo di notare, in un articolo precedente ho spiegato il fenomeno del file-sharing mettendone in luce gli aspetti più salienti, soprattutto da un punto di [...]

Le keywords nel mondo digitale e la loro importanza

Più nello specifico, la keyword è un termine di ricerca che un proprietario di un sito Web o un professionista SEO utilizzerà per ottimizzare una pagina nella speranza di collocare quest’ultima in cima ai risultati di Google per parole chiave specifiche.

Gli errori più comuni e diffusi per la SEO

Gli errori più comuni e diffusi per la SEO di un sito web o un e-commerce. Cari amici lettori, se avete avuto modo di seguire qualche mio post o leggere qualche articolo pubblicato sul mio blog, avrete notato, con certezza, che i temi riguardanti l'e-commerce, l’ottimizzazione della SEO e tutto il mondo del web in generale, [...]

SEO, SEA e SEM. Ottimizzare un sito web

SEO, SEA e SEM Le differenze e importanza di questi acronimi per l’ottimizzazione di un sito web Cari amici lettori, in un articolo precedente ho “donato” alcuni consigli sul SEO, ma oggi vorrei focalizzare l’attenzione su questo acronimo e metterlo in contrapposizione con altri due termini molto usati nell’ambito della realizzazione e ottimizzazione di un [...]

Gli elementi caratterizzanti un sito web e la sua buona riuscita

Cari amici lettori, in un articolo pubblicato qualche tempo fa ho parlato dei requisiti che compongono un sito web “ad hoc”, ed ho fatto qualche breve cenno su cosa si intende per portale internet (visto, letteralmente, come una porta di ingresso a servizi, informazioni, immagini e tutto ciò che di più ampio si vuole mettere [...]

Sicurezza, Copyright e l’importanza del footer in un sito web

La sicurezza, il copyright e l’importanza del “footer” nella realizzazione di un sito web. Cari amici lettori, oggi, vorrei affrontare una tematica cruciale in tema di sicurezza, soprattutto per proteggere le idee, mettendo in luce gli aspetti salienti della disciplina relativa al diritto d’autore. Tale argomento, nella nuova era, non attiene più meramente ad alcune [...]

File sharing, alcune curiosità su un nuovo metodo di condivisione

File sharing, alcune curiosità su un nuovo metodo di condivisione Cari lettori, oggi vorrei parlare di un nuovo progetto che mi sta particolarmente a cuore e per fare ciò è opportuno fare un breve riepilogo. Dopo aver fatto tanta esperienza nel mondo della condivisione di idee e arte, sono riuscito a creare un bellissimo progetto [...]